GO! 2025
Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
GO! 2025 è un’iniziativa ambiziosa che vede coinvolte le città di Nova Gorica (Slovenia) e Gorizia (Italia) nel percorso per diventare Capitale Europea della Cultura nel 2025. Questo progetto transfrontaliero rappresenta un’occasione unica di collaborazione e scambio culturale tra due città e due Paesi, che, sebbene separati da un confine, sono unite dalla voglia di superare le divisioni storiche e culturali, costruendo una visione comune di futuro. Nova Gorica, una città giovane creata dopo la Seconda guerra mondiale, e Gorizia, che vanta una lunga tradizione culturale, si pongono come esempio di come due realtà apparentemente distanti possano convergere in un progetto che guarda oltre i confini, promuovendo la coesione, la diversità e l’inclusività.
Il programma di GO! 2025 si articola intorno a tre pilastri fondamentali, che sono il cuore della sua missione: collaborazione, connettività e sostenibilità. Questi principi non solo guidano le attività culturali, ma anche le politiche di inclusione e innovazione che coinvolgono tutta la comunità europea, con un’attenzione particolare verso la digitalizzazione, l’accessibilità e la promozione del dialogo interculturale.
GO! EUROPE, GO! SHARE, e GO! GREEN sono i tre temi principali che orientano le azioni di GO! 2025.
> GO! EUROPE rappresenta la visione di diventare un’unica città senza confini, dove le persone si guardano negli occhi, si connettono e si aprono verso un futuro comune. Questo principio sfida le divisioni storiche e culturali, promuovendo una visione di Europa unita e senza barriere, dove il dialogo e la comprensione reciproca sono al centro di ogni attività.
> GO! SHARE celebra la pluralità dei linguaggi e dei codici comunicativi, con un focus sul bilinguismo e sul dialogo interculturale. Questo tema enfatizza l’importanza di ascoltare e comprendere le diverse lingue, esperienze e tradizioni che costituiscono l’identità comune dell’Europa, favorendo la costruzione di un patrimonio culturale condiviso e inclusivo.
> GO! GREEN promuove la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, incoraggiando pratiche di consumo responsabile, come l’uso di cibo locale e biologico, la promozione di vini e piatti tradizionali provenienti da entrambe le culture. Questo tema non riguarda solo la natura, ma anche il benessere collettivo e l’impegno per un futuro in cui il rispetto per l’ambiente e la cura della salute siano valori condivisi da tutta la comunità.
Limitless e GO! 2025
Limitless si inserisce perfettamente nella visione di GO! 2025, contribuendo alla costruzione di una cultura inclusiva e senza confini. Oltre a proporre spettacoli ed esperienze culturali uniche, il progetto promuove l’inclusività sociale, coinvolgendo segmenti della comunità spesso marginalizzati e creando un ambiente che valorizza la diversità, il benessere collettivo e la partecipazione attiva.
In sintonia con GO! EUROPE, Limitless contribuisce ad aumentare la varietà e l’internazionalizzazione dell’offerta culturale nell’area transfrontaliera, contribuendo concretamente alla dimensione europea di GO! 2025. La capacità di Limitless di abbattere le barriere culturali e fisiche favorisce la connessione tra persone di diverse provenienze, con particolare attenzione all’inclusione di gruppi marginalizzati, come le persone non vedenti, grazie a eventi e attività dedicati.
Il progetto facilita anche la creazione di reti europee, collaborando con artisti, università ucraine, Unima Ucraina e comuni della provincia di Gorizia. Limitless promuove un ambiente multiculturale, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca tra i cittadini europei attraverso laboratori in lingua inglese e eventi che stimolano l’interazione interculturale.
L’inclusione e l’accessibilità sono al centro di Limitless, che si allinea ai principi di GO! SHARE. Il progetto esplora il linguaggio non verbale e fisico, utilizzando il teatro di maschera e altre modalità espressive, rendendo la cultura accessibile anche a chi ha difficoltà sensoriali. I laboratori e le performance di Sixth Sense sono esempi concreti di come Limitless aiuti a superare le barriere della comunicazione tradizionale, creando esperienze fruibili anche per persone ipovedenti e non vedenti.
Inoltre, Limitless contribuisce alla digitalizzazione del patrimonio culturale, con la pubblicazione degli output del progetto sulla pagina internet dedicata, creando un archivio accessibile che permette di condividere e valorizzare il lavoro con una più ampia comunità europea.
Nel complesso, Limitless si inserisce perfettamente nel programma di GO! 2025, rafforzando la visione di un’Europa inclusiva, aperta e senza confini. Grazie alla sua capacità di unire cultura, arte, inclusività e sostenibilità, Limitless è un elemento fondamentale nel percorso di GO! 2025 verso una Capitale Europea della Cultura che sia davvero per tutti.