ubu brat
buffa storia di un burbero briccone
ubu BRAT
buffa storia di un burbero briccone
regia Michele Modesto Casarin
di e con Claudio Colombo e Agata Garbuio
costumi Marianna Fernetich
maschere e scene BRAT
produzione BRAT
sinossi
dello spettacolo
BRAT apre le porte del suo teatrino, varcate le quali si entra in un mondo folle e surreale in cui tutto è possibile: un passaverdura si trasforma in una corona, del pentolame in armature da guerra, dei simpatici pupazzi in condannati a morte e persino un burbero briccone può riuscire a diventare re.
Infatti Padre Ubu, una sorta di goffo e sgangherato Macbeth, incoraggiato dalla moglie Madre Ubu, arriva ad impadronirsi della corona di Polonia attraverso complotti e assassini. E proprio come nel dramma scozzese, sarà il giovane erede scampato al massacro a spodestare l’usurpatore e a ristabilire l’ordine. Ma in realtà la rovina di Padre e Madre Ubu verrà dall’interno. La loro ottusa e vorace avidità li spingerà a legittimare efferati misfatti, a calpestare leggi e farne altre su misura, a dilapidare il denaro pubblico ed a eliminare ogni oppositore, portandoli ad affrontare guerre, rivolte e pericoli di ogni genere fino a ritrovarsi braccati dai numerosi nemici che si sono fatti.
linguaggi
utilizzati in scena
genere
e contenuti
dicono
dello spettacolo
<< UBU BRAT rappresenta la fantasia che trasforma una scatola in un intero Stato e due attori in un esercito di personaggi. La dimensione del gioco è amplificata dalle maschere, e se si ha la sensazione di trovarsi di fronte a dei bambini che giocano a fare la guerra, il pensiero corre con un brivido a tutti i governanti che decidono davvero della vita e della morte delle persone come se fosse un gioco. Ma il potere che hanno è solo il potere che gli diamo. Questo spettacolo, infatti, ci mette di fronte alle nostre responsabilità, oggi come all’epoca in cui è stato scritto. E il lancio delle immaginarie palle di cannone oltre ad essere liberatorio e divertente, ci fa toccare con mano, il potere del popolo. >>
Sara Di Cosmo
sinossi
dello spettacolo
linguaggi
utilizzati in scena
genere
e contenuti
dicono
dello spettacolo
<< UBU BRAT rappresenta la fantasia che trasforma una scatola in un intero Stato e due attori in un esercito di personaggi. La dimensione del gioco è amplificata dalle maschere, e se si ha la sensazione di trovarsi di fronte a dei bambini che giocano a fare la guerra, il pensiero corre con un brivido a tutti i governanti che decidono davvero della vita e della morte delle persone come se fosse un gioco. Ma il potere che hanno è solo il potere che gli diamo. Questo spettacolo, infatti, ci mette di fronte alle nostre responsabilità, oggi come all’epoca in cui è stato scritto. E il lancio delle immaginarie palle di cannone oltre ad essere liberatorio e divertente, ci fa toccare con mano, il potere del popolo. >>
Sara Di Cosmo
Associazione Culturale BRAT
Via Pampaluna 66, 33050 Porpetto UD
Email: brat.teatro@gmail.com
Telefono: +39 340 609 6652