Skip to main content

UNIMA e Limitless:
Un Ponte tra Cultura, Arte e Inclusività

Cos’è UNIMA?

UNIMA, l’UNion Internationale de la Marionnette, è la più antica organizzazione teatrale internazionale del mondo, nonché un’organizzazione non governativa affiliata all’UNESCO. Fondata con l’obiettivo di promuovere l’arte delle marionette, UNIMA riunisce membri provenienti da oltre 90 paesi che contribuiscono al suo sviluppo e alla diffusione globale.

Questa organizzazione consente di promuovere valori umani fondamentali come la pace, la comprensione reciproca e la solidarietà tra i popoli, superando le differenze di origine, credo politico, religioso e culturale. UNIMA si ispira alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, lavorando per la diplomazia culturale attraverso la condivisione e l’incontro tra culture diverse.

UNIMA come Piattaforma di Scambio e Condivisione

Presente in tutto il mondo, UNIMA è una vera e propria piattaforma di scambio per chi pratica l’arte delle marionette, che siano amatori o professionisti, ricercatori o appassionati. L’organizzazione promuove una rete di collaborazioni artistiche e culturali, supportando attività come incontri, conferenze, festival, scambi internazionali, e progetti di ricerca.

Attraverso il suo lavoro, UNIMA contribuisce a raccogliere e distribuire informazioni sul patrimonio artistico e culturale legato al teatro di figura, sostenendo corsi, laboratori e progetti di documentazione. L’organizzazione, dunque, è un punto di riferimento essenziale per chi desidera esplorare il mondo delle marionette e il teatro di figura, sia a livello professionale che amatoriale.

UNIMA Italia

UNIMA Italia, fondata a Roma nel 1980, è il centro nazionale italiano di UNIMA e un’importante realtà culturale che riunisce compagnie teatrali, musei, artisti e studiosi, ma anche appassionati e spettatori. L’associazione si distingue per la valorizzazione di un linguaggio primigenio del teatro che rimane vitale nella nostra contemporaneità. Grazie alla sua attività di ricerca artistica, tutela del patrimonio, e innovazioni sociali nell’uso della figura e dell’oggetto animato, UNIMA Italia si conferma come un pilastro della scena teatrale italiana.

La Collaborazione con UNIMA Ucraina e Culture Moves Europe

Limitless è orgoglioso di collaborare con UNIMA Ucraina, il centro nazionale ucraino, che ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca e selezione dei 5 giovani artisti ucraini che parteciperanno al laboratorio “ANIMARE LA SCENA: corpo, maschera e figura”. Inoltre, UNIMA Ucraina ha supportato la presentazione delle domande per il fondo europeo Culture Moves Europe, che offre opportunità di mobilità per artisti e professionisti della cultura in tutti i 40 paesi partecipanti a Creative Europe.

Culture Moves Europe è un’iniziativa con un budget di 21 milioni di euro, che dal 2022 al 2025 sostiene circa 7.000 artisti, professionisti della cultura e organizzazioni ospitanti. Finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea e implementato dal Goethe-Institut, questo programma di mobilità consente agli artisti di viaggiare, scambiare esperienze e partecipare a progetti culturali in tutta Europa. Grazie a questa collaborazione, cinque giovani artisti ucraini potranno arricchire la loro esperienza professionale attraverso il laboratorio e le attività di scambio culturale e artistico, partecipando a un programma intensivo di 8 giorni.

La partnership con UNIMA e il sostegno di Culture Moves Europe sono parte integrante dell’approccio di Limitless per promuovere l’inclusività e la collaborazione internazionale. Il nostro impegno verso il teatro di figura non solo arricchisce la scena culturale, ma apre nuovi orizzonti per artisti di tutte le nazionalità, favorendo un dialogo costante e un’innovativa sperimentazione artistica.

Associazione BRAT - ETS
Via Pampaluna 66, 33050 Porpetto UD
Email: limitless@compagniabrat.it
Telefono: +39 340 609 6652

Trasparenza