BACKSTAGE LAB
LABORATORIO DI READING RADIOFONICO
CONDOTTO DA SPKTEATRO
QUANDO
Venerdì 04 ottobre al termine dello spettacolo L’altra da me
DOVE
Barchesse di Villa Dora, San Giorgio di Nogaro
Laboratorio gratuito con posti limitati.
Per prenotazioni scrivere a epicentrico@compagniabrat.it
Per partecipare al laboratorio è necessario aver assistito allo spettacolo.
Un laboratorio pratico rivolto principalmente ai giovani, ma aperto anche ad altri, dedicato all’esplorazione e sperimentazione dell’uso della postazione radiofonica applicata al reading. Questo laboratorio offre un’approfondita visione del suo funzionamento e delle tecniche utilizzate nello spettacolo “L’altra da me”, dando ai partecipanti l’opportunità di scoprire il dietro le quinte di un progetto che pone la voce degli interpreti al centro della rappresentazione.
Il laboratorio, della durata di circa 60 minuti, è riservato a un massimo di 15 partecipanti. Durante l’attività, i ragazzi e le ragazze avranno l’opportunità di sperimentare in prima persona la recitazione in cuffia e il rapporto con l’ambiente sonoro circostante. Guidati dalla regista, dalle attrici e dal sound designer, i partecipanti prenderanno in mano il copione, leggendo le battute in cuffia direttamente sulla scena, e potranno divertirsi a interagire con gli strumenti dello spettacolo. Inoltre, avranno modo di comprendere la differenza tra il lavoro con voce naturale e quello con cuffia e microfono.
Ci sarà spazio per porre domande sulle tecniche utilizzate, per scoprire come si recita, si dirige e si lavora con le musiche in uno spettacolo che mette al centro il suono e la parola. Un laboratorio esperienziale, pratico, divertente e formativo.
SPKTEATRO
Si occupa di teatro contemporaneo, opera nel pordenonese e a livello nazionale. Nata nel 2015 da un collettivo principalmente femminile under 35, si è connotata da subito come contenitore il cui valore è l’interconnessione fra le aree che lo compongono: la diffusione dei linguaggi teatrali grazie a una rassegna di teatro professionale, uno spazio teatrale aperto al pubblico di laboratori e percorsi teatrali tenuti da giovani attori professionisti di Pordenone e Udine, la produzione teatrale per il circuito nazionale. Le tre aree si sostengono a vicenda generando un processo di crescita, valorizzazione e miglioramento. Dal 2018 sviluppa progetti di teatro d’impresa e responsabilità sociale. Dal 2019 l’associazione è partner del circuito nazionale Inbox, la più grande rete di sostegno al teatro emergente italiano e del network Funder 35, progetto nazionale che sostiene le imprese culturali e no profit (under 35) con corsi di formazione e workshop volti alla crescita e allo sviluppo dei progetti.