Skip to main content

Casa Nostra

Hombre Collettivo

DOVE
Sala Bergamas, Gradisca d’Isonzo (GO)

QUANDO
Mercoledì 13 dicembre alle ore 20.30
Giovedì 14 dicembre alle ore 10.00
Venerdì 15 dicembre alle ore 20.30

Regia Riccardo Reina
Con Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde
Produzione Hombre Collettivo
Con il sostegno di Scenario, Teatro Due Mondi, BRAT, Teatro Comunale di Gambettola – Teatro del Drago, Teatro alla Corte – Associazione UoT

Premio Scenario Infanzia 2020
Premio della Critica Direction Under30 2021

Durata: 50 minuti

23 settembre 2021: la sentenza della Corte d’Assise di Palermo sul processo Stato-Mafia riporta alla memoria un pezzo di passato che, per quanto recente, è già diventato storia. Un pezzo di storia che rischia già di cadere nell’oblio, con tutti i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Un pezzo fondamentale per capire il puzzle del nostro presente. Un pezzo che si è tentato in tutti i modi di nascondere, alterare, ignorare: un pezzo mancante.

Casa Nostra non è solo un titolo: Nostra è la Casa che ci troviamo ad abitare, con tutto ciò che contiene. Nostra è la stanza dei giochi dove siamo stati finora rinchiusi, dove i bambini vengono lasciati mentre i “grandi” si occupano delle cose serie. Casa Nostra vuole indagare la storia recente d’Italia, prendendo come riferimento gli anni della Trattativa Stato-Mafia, ripercorrendo i fatidici anni compresi tra il 1990 e il 1994, determinanti rispetto alla comprensione del presente del nostro Paese. Lo spettacolo si rivolge in modo trasversale a tutti – assumendo, così, significazioni molto diverse a seconda della generazione di riferimento – ma in primo luogo ai giovani, tentando di raggiungerli con un linguaggio fatto di immagini e simboli, che possa intercettare la simultaneità e la multimedialità cui le nuove generazioni sono abituate. Casa Nostra nasce dalla ricerca sull’intersezione tra teatro d’oggetti e teatro civile, affrontando tematiche storiche e politiche di fondamentale attualità. L’obiettivo è quello di coniugare una drammaturgia per immagini a una componente quasi documentaria, o d’inchiesta, cercando di raccontare un pezzo recente e cruciale della storia italiana rinunciando all’uso della parola in scena ma tramite l’uso performativo dei giocattoli e tramite la giustapposizione significante delle parole altrui.

Associazione BRAT - ETS
Via Pampaluna 66, 33050 Porpetto UD
Email: info@compagniabrat.it
Telefono: +39 340 609 6652

Trasparenza