SCUOLA
eccentrica
SCUOLA
eccentrica
PERCORSO ALLA SCOPERTA DEI MESTIERI DELLO SPETTACOLO
Un percorso rivolto alle nuove generazioni, pensato per avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e far loro scoprire la vasta gamma di arti e competenze necessarie per realizzare uno spettacolo dal vivo. Attraverso un viaggio dietro le quinte, i partecipanti conosceranno i mestieri del teatro e avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con professionisti del settore.
Realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Università Castrense, l’Istituto Comprensivo di Gonars e l’Assessorato all’Istruzione e all’Inclusione Sociale del Comune di San Giorgio di Nogaro, il percorso coinvolge 17 classi di quattro scuole primarie.
Durante gli incontri programmati in orario scolastico, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie di San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Porpetto e Gonars esploreranno diverse aree artistiche e professionali del teatro. Ogni incontro sarà dedicato a un mestiere specifico, guidato da un esperto del settore, che accompagnerà gli alunni in un’esperienza diretta e coinvolgente. “Scuola Eccentrica” offre una visione completa e affascinante del lavoro, sia tecnico che artistico, che si cela dietro ogni spettacolo.
Un’opportunità unica per scoprire il teatro non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi di un mondo ricco di creatività, abilità e passione.
RECITAZIONE
L’attore è forse l’elemento fondante del teatro, ma in cosa consiste il suo lavoro? Un assaggio della storia di questo mestiere, provando poi in prima persona alcuni esercizi teatrali, alla base dell’arte attoriale.
Condotto da AGATA GARBUIO
Dopo la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo prosegue la formazione con l’Accademia Teatrale Veneta. Si specializza nel teatro di maschera e di figura e lavora come attrice in produzioni teatrali italiane e straniere, con tournée internazionali.
COMPOSIZIONE SONORA
Un singolo suono può cambiare la narrazione di una storia. Una semplice camminata può raccontare un’infinità di storie grazie al suono. Anche un palco vuoto si riempie quando è la musica a raccontare ciò che sta succedendo. Giocando con suoni, rumori e musiche vedremo insieme come.
Condotto da PAOLO TOSIN
Combina da tempo la sua passione musicale con le sue competenze teatrali dando vita a progetti sonori che plasmano l’atmosfera degli spettacoli a cui ha preso parte, tra cui Nunc della Compagnia BRAT, vincitore del premio Scenario Infanzia 2022. Inoltre compone la colonna sonora di corti di animazione e di computer grafica.
SARTORIA TEATRALE
Attraverso un costume teatrale si può dare vita a personaggi, raccontare storie, portare il pubblico in un altro mondo. Proveremo a entrare in questo mondo facendo un’esperienza artistica con l’uso delle tecniche adoperate dai professionisti di questo mestiere per sentirci tutti dei/delle piccoli/e costumisti/e.
Condotto da ILARIA FEDERICO
Laureanda di Scenografia e Costume dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Diplomata nel 2019 in Fashion Design al Liceo artistico di Porta Romana a Firenze. Tra il 2023 e il 2024 è stata vestiarista per Les Ballets Trockadero De Monte Carlo a Mestre; ha lavorato presso la sartoria teatrale della Fenice a Venezia ed è stata assistente per la costumista e sarta teatrale Sonia Marianni.
ILLUMINOTECNICA
Come nascono e si realizzano gli allestimenti tecnici per uno spettacolo? Proveremo con mano a usare la luce per descrivere i momenti che si vivono in scena, useremo i colori per valorizzare le emozioni che gli attori trasmettono al pubblico.
Condotto da DENNIS MAZZOLIN
Diplomato come tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche, dopo un periodo di apprendistato avvia la sua attività nel 2010, specializzandosi nel settore dello spettacolo pubblico. Si occupa della progettazione e dell’allestimento di impianti tecnici audio, luci e video per gli spettacoli, gestendone anche la messa in scena durante le tournée. Collabora con realtà come CSS, Circo all’Incirca, Compagnia Bellanda, Studio Sandrinelli e compagnia BRAT.
DRAMMATURGIA
Di cosa sono fatte le storie? Come renderle vive? Attraverso proposte interattive e di gioco, andremo a scoprire gli elementi fondamentali che compongono una storia e capiremo come raccontarla efficacemente attraverso gli strumenti basilari della scrittura teatrale.
Condotto da LETIZIA BUCHINI
Performer e pedagoga teatrale friulana, diplomata presso l’accademia “Nico Pepe” di Udine nel 2019. E’ interprete e co-autrice di spettacoli per bambini, adolescenti e adulti, premiati in festival di rilevanza nazionale. Dal 2023 collabora con MateâriuM- Laboratorio permanente di scrittura (ass. Servi di scena).