(Quale) Inferno_instrumental
MARICA MASTROMARINO
DOVE
Auditorium San Zorz, P.za Duomo, 4, 33058, San Giorgio di Nogaro UD
QUANDO
Venerdì 2 dicembre alle ore 20.30
Di e con Marica Mastromarino
Musiche dal vivo Luca Pissavini (basso elettrico ed elettronica)
Sviluppo progettuale e assistenza alla regia Elisa Buttà
Durata 45 minuti
Quel che sorprende ancora della Comedìa, della sua perfezione e della sua complessità, è la straordinaria capacità evocativa, figurativa, della tecnica di Dante. Il capolavoro nasce da un’accurata scelta linguistica: sono quelle parole, in quell’ordine e quelle combinazioni, a dar vita ai personaggi con le loro storie, ai cambi di scena con i vari elementi; sono quei suoni, quella musicalità, a immergere il lettore direttamente nel cammino di Dante, di volta in volta autore, attore e personaggio di turno.
L’intento è quello di viaggiare nell’Inferno dantesco per tentare di replicare la discesa pre-ascesa vissuta dal Poeta, esplorando la scrittura di Dante nella sua metrica, nella sua ritmica, in una parola nella sua musicalità, aprendo il lavoro alla sperimentazione con musicisti, con lo scopo di approfondire la ricerca sulla relazione tra parola scritta e suono.