nunc
NUNC
collective creation
directed by Claudio Colombo
assistant director Michele Guidi
narrative contribution Pier Lorenzo Pisano
with Agata Garbuio, Claudia Manuelli, Irene Silvestri, Paolo Tosin
original sounds and music Paolo Tosin
masks and costumes BRAT
lights Massimo Galardini
scenes Claudio Signorini
production Teatro Metastasio di Prato
in productive collaboration with BRAT
with the support of Scenario, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna, La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale
WINNER OF PREMIO SCENARIO INFANZIA 2022
synopsis
of the show
Nunc means now. It is a name and a manifesto for these absurd creatures incapable of living beyond their noses. Perhaps, in these times, living in the here and now is not synonymous with happiness but with selfishness, with a lack of projection towards a sustainable future. Perhaps living only in the moment means not reasoning about the consequences. Above all, being stuck in the present, without being able to see beyond, has one effect: not learning from one’s mistakes.
Like these creatures, we can only live in the present. Yet our actions today reverberate on what will be tomorrow. All of them, from the smallest to the largest.
<< The music and the echo of the music went out into the Void, and it was not void. >> J. R. R. Tolkien
process
of creation
Nunc is the result of group work based on the collective writing of the scene in favour of shared authorship and a continuous exchange of ideas. The confrontation between us started from stimuli deeply rooted in each member of the group.
We questioned how human nutrition has affected nature, throughout history up to the present day.
We asked ourselves whether we are at a moment of no return, where progress has led us to destruction and waste to the point of collapse.
Is there still time to change this situation?
motivation
of scenario jury
A glimpse into a parallel world at once primitive and posthuman. The visceral theme of hunger becomes a material narrative of an alien yet familiar dimension that appeals to audiences of all ages. The natural slowness of agriculture and the speed of industrial production are narrative engines that involve the spectator’s sensoriality called upon to see, taste, smell, touch and listen in a timeless ritual. Nunc is a layering of languages consciously deployed by a close-knit collective of craft artists that questions us about the consequences our actions trigger in history. The absence of the word and the presence of a complex dramaturgy, which invests sound, space masks and objects, precipitates a poetic seed in the roots of tradition and germinates in an unprecedented outcome that amuses without consoling.
motivation
critical observatory of scenario award
A work that, through a fascination with ritual, brings to the stage the myth of original creation. A regenerated creaturality seems to appear in this ‘newly archaic’ universe, which, through a skilful use of the mask, effective sonorisation and a carefully calibrated performative opening for childhood, places at the centre the nowadays truly indispensable theme of environmental sustainability. A powerfully material theatrical universe, immersive and multisensorial, of great scenic impact, aware of a measure that, even in innovation, does not want to renounce a craft dimension and a fertile relationship with tradition.
nuovi sguardi
young observatory of scenario award (5-11 years)
Sure, you couldn’t understand the mute language, but that was their language and you could still understand the story. Made of gestures and actions. […] Amazing that we understood everything. Mute is a beautiful language. Maybe it is the new language? For me, yes. We have understood well because this story has an origin, a path, a direction. It is about the land, the past, the future, the natives, popcorn, cultivation. […] This is a ritual. An earth ritual with masked characters. Vegetarians probably, because they plant seeds. The earth will later bear fruit if you treat it well. This show tells of it. But more than fruits it will give pots. But thanks to the pots we use in the present, someone will discover how to use them to harvest in the future. They are the remains of us. Will we be found like this? […] I think they really are on an island. An island isolated from everything. And they are a tribe that some sailor will have to find.
sinossi
dello spettacolo
Nunc vuol dire ora. È un nome e un manifesto per queste assurde creature incapaci di vivere al di là del proprio naso. Forse, in questi tempi, vivere il qui e ora non è sinonimo di felicità ma di egoismo, di mancanza di proiezione verso un futuro sostenibile. Forse vivere soltanto nell’istante significa non ragionare sulle conseguenze. Soprattutto, essere incastrati nel presente, senza riuscire a vedere oltre, ha un effetto: non imparare dai propri errori.
Come queste creature, non possiamo che vivere il presente. Eppure le nostre azioni di oggi riverberano su ciò che sarà domani. Tutte, dalla più piccola alla più grande.
<< La musica e l’eco della musica si propagavano nel Vuoto ed esso non era vuoto. >> J. R. R. Tolkien
processo
di creazione artistica
Nunc è il frutto di un lavoro di gruppo fondato sulla scrittura di scena collettiva a favore di un’autorialità condivisa e di un continuo scambio di idee. Il confronto tra noi è partito da stimoli profondamente radicati in ciascun componente del gruppo.
Ci siamo interrogati su come l’alimentazione umana abbia influito sulla natura, nel corso della storia fino ad oggi.
Ci siamo chiesti se siamo in un momento di non ritorno, in cui il progresso ci ha portato alla distruzione e allo spreco fino ad arrivare ad un collasso.
Siamo ancora in tempo per cambiare le cose?
motivazione
premio scenario infanzia
Uno squarcio che si apre su un mondo parallelo contemporaneamente primitivo e postumo. Il tema viscerale della fame diventa racconto materico di una dimensione aliena ma familiare che raccoglie il pubblico di ogni età.
La naturale lentezza dell’agricoltura e la velocità della produzione industriale sono motori narrativi che coinvolgono la sensorialità dello spettatore chiamato a vedere, gustare, annusare, toccare e ascoltare in un rito senza tempo.
Nunc è una stratificazione di linguaggi messi in campo con consapevolezza da un collettivo affiatato di artisti artigiani che ci interroga sulle conseguenze che le nostre azioni innescano nella storia.
L’assenza della parola e la presenza di una drammaturgia complessa, che investe suono, spazio maschere e oggetti, precipita un seme poetico nelle radici della tradizione e germoglia in un esito inedito che diverte senza consolare.
motivazione
osservatorio critico
di scenario
di scenario
Un lavoro che, attraverso una fascinazione per il rituale, porta in scena il mito della creazione originaria. Una creaturalità rigenerata sembra affacciarsi a questo universo “nuovamente arcaico”, che attraverso un sapiente uso della maschera, di una efficace sonorizzazione e di una apertura performativa attentamente calibrata per l’infanzia, pone al centro il tema oggi davvero irrinunciabile della sostenibilità ambientale. Un universo teatrale potentemente materico, immersivo e multisensoriale, di grande impatto scenico, consapevole di una misura che, pur nella innovazione, non vuole rinunciare a una dimensione artigianale e a un fertile rapporto con la tradizione.
nuovi sguardi
piccolo osservatorio di scenario
(5-11 anni)
(5-11 anni)
Certo, non si capiva la lingua muta, ma quella era la loro lingua e si capiva lo stesso la storia. Fatta di gesti e azioni. […] Incredibile che abbiamo capito tutto. Il muto è una bella lingua. Forse è il nuovo linguaggio? Per me sì. Abbiamo capito bene perché questa storia ha un’origine, un percorso, una direzione. Parla della terra, del passato, del futuro, degli indigeni, dei popcorn, della coltivazione. […] Questo è un rito. Un rito di terra con personaggi in maschera. Vegetariani probabilmente, perché piantano dei semi. La terra darà poi dei frutti, se la si tratta bene. Questo spettacolo lo racconta. Ma più che frutti darà delle pentole. Però grazie alle pentole che noi usiamo nel presente qualcuno scoprirà come usarle per raccogliere nel futuro. Sono i resti di noi. Saremo ritrovati così? […] Credo siano davvero su un’isola. Un’isola isolata da tutto. E loro sono una tribù che qualche navigante dovrà trovare.